
Tipologia
Oggetti d'uso
Materiale
Ceramica
Dimensioni
6 x 3,5 cm
Epoca
Età Romana
Cronologia
Fine I – II sec. d. C.
Provenienza
Scavo necropoli. Strato C
Sede espositiva
Museo
Inventario
—
Frammento di scodella in "terra sigillata chiara"
Frammento di orlo di piccola scodella in ceramica, con decorazione a rotella nella parte inferiore.
Questo tipo di ceramica è detto “terra sigillata chiara” e veniva utilizzata in epoca romana per il vasellame da mensa. È denominata così per la frequente presenza di sigilli che gli artigiani usavano apporre sui vasi; il nome fu poi esteso a tutti i prodotti di questo tipo, anche se privi di marchi di fabbrica.
Questo frammento fu rinvenuto durante gli scavi della necropoli all’interno dello strato sovrastante il sepolcreto e datato all’epoca romana. Lo strato mostrava tracce di sfruttamento agricolo e resti di una struttura muraria riferibili probabilmente ad una fattoria ubicata in uno spazio non interessato dalle precedenti sepolture dell’età del Ferro.
BIBLIOGRAFIA:
Lamboglia N., La seconda campagna di scavo nella necropoli ligure di Chiavari (1962-1963), Studio preliminare, in Rivista Studi Liguri, XXX, Bordighera 1964, pp. 32-35