Museo

Museo

IL MUSEO 

 Il Museo Archeologico Nazionale di Chiavari nasce nel 1985 per ospitare i materiali archeologici provenienti dagli scavi della necropoli protostorica. La collezione proviene in maggioranza dalle campagne di scavo condotte in Viale Millo fra 1959 e 1969, dove gli archeologi hanno scoperto una necropoli composta da 126 tombe ad incinerazione. Nel corso degli anni la collezione si arricchisce, cambia e infine rafforza la sua vocazione di museo della città. Gli spazi museali accolgono anche una sala dedicata alle attività didattiche e di ricerca. Complementare all’esposizione museale è la biblioteca specialistica di argomento archeologico, ospitata al piano terra del Palazzo della Cittadella, con un patrimonio di oltre 3000 volumi e riviste del settore. 




PALAZZO ROCCA 

Il museo è ospitato al piano terra del seicentesco Palazzo Rocca: il progetto è di Bartolomeo Bianco, uno dei più famosi architetti del barocco genovese. Il palazzo fu costruito tra il 1629 ed il 1630, unendo due edifici preesistenti addossati alla cinta muraria medievale. 

Nel percorso espositivo del museo si incontrano ancora un pozzo a canna quadrata che consente di attingere alla falda di acqua potabile (Sala 2) e alcune delle attrezzature appartenenti alle scuderie del XVII sec. (Sala 3). 

Dopo vari passaggi, il palazzo fu acquistato nel 1903 dal facoltoso chiavarese Giuseppe Rocca che lo donò in eredità al Comune di Chiavari nel 1912 insieme al maestoso giardino, l’odierno Parco Botanico di Villa Rocca.

LO STAFF


Direttore
Antonella Traverso


Addetti alla fruizione accoglienza e vigilanza:
Sergio Cuneo
Valentina Parodi
Fabiola Sivori
Marcello Emilio Tomassini
Elena Valenzano


Assistente tecnico archeologo
Paola Chella


Il Museo Archeologico Nazionale di Chiavari è un luogo della cultura del Ministero della Cultura e dipende dalla Direzione Regionale Musei Nazionali Liguria