Esplora per

Tipologia

Utensili

Materiale

Diaspro

Dimensioni

Epoca

Età del rame

Cronologia

ca 3600-2600 a.C.

Provenienza

Cava di diaspro di Valle Lagorara

Sede espositiva

Museo

Inventario

Ogiva in diaspro

Manufatto a forma di ogiva in diaspro rosso proveniente dalla cava di diaspro di Valle Lagorara, utilizzata nel corso dell’età del Rame.

Il diaspro è una roccia contenente alte percentuali di silice e perciò facilmente scheggiabile. Veniva estratto e lavorato ai piedi della cava, dove si ottenevano queste ogive, veri e propri prelavorati che mediante una fitta serie di ritocchi, potevano essere successivamente trasformati in strumenti finiti: punte di freccia, pugnali o picchi.


BIBLIOGRAFIA

N. Campana, R. Maggi, F. Negrino, Le cave di diaspro di Valle Lagorara e Boschi di Liciorno (Maissana, SP), in Dal diaspro al bronzo. L’Età del Rame e l’Età del Bronzo in Liguria: 26 secoli di storia fra 3600 e 1000 anni avanti Cristo, A. Del Lucchese, R. Maggi (a cura di) La Spezia 1998, pp. 145-147