
Tipologia
Ornamenti personali
Materiale
Oro
Dimensioni
Lungh. max. 4,5 cm
Epoca
Età del ferro
Cronologia
VII sec. a.C. (decenni centrali)
Provenienza
Scavo necropoli. Tomba 61 A
Sede espositiva
Museo
Inventario
RCGE 9694
Orecchini in oro
Orecchini in lamina d’oro con profilo a paniere, decorati con tripla fila di puntini a sbalzo lungo il perimetro, punzoni a cerchi concentrici e teste femminili nella parte centrale.
Nei corredi femminili della necropoli sono presenti numerosi oggetti con questa forma, ma con funzioni diverse: gli esemplari rinvenuti in coppia, in oro, sono stati interpretati come orecchini; quelli singoli, in argento, come fermatrecce; quando ricorrono cinque esemplari, realizzati in bronzo, sono interpretati come anelli.
La forma a paniere è di antica tradizione europea, mentre la decorazione con volto femminile di forma ovale, pettinatura con scriminatura centrale e ciocche laterali terminanti a ricciolo rimanda a motivi di origine orientale, diffusi nel Mediterraneo per influsso fenicio e ben attestati in Etruria. La resa stilistica del volto non ha però riscontro con oreficerie etrusche.
BIBLIOGRAFIA:
Lamboglia N., La seconda campagna di scavo nella necropoli ligure di Chiavari (1962-1963), Studio preliminare, in Rivista Studi Liguri, XXX, Bordighera 1964, pp.55-58, 74;
S. Paltineri, La necropoli di Chiavari, Scavi Lamboglia (1959-1969), Bordighera-Chiavari 2010, pp. 98-99, 156 e 261.
R.C. De Marinis, I Liguri tra VIII e V secolo a.C., in I Liguri. Un antico popolo europeo tra Alpi e Mediterraneo, a cura di R.C. De Marinis., G. Spadea, catalogo della Mostra, Genova 2004, p. 203-205;